Proposte didattiche per scuole

Qui di seguito alcuni dei percorsi che proponiamo agli istituti scolastici attraverso uscite di mezza giornata o di una giornata intera: 
 
 
 
⦠La vecchia fattoria: Attività con gli animali (da 0-90 anni) 
 
 
 Un laboratorio a contatto diretto con gli animali della nostra fattoria, un modo semplice e divertente per conoscerli da vicino ed imparare ad entrare in relazione con loro. 
L’obiettivo è quello di offrire un’occasione di benessere e di apprendimento, in quanto l’attività consente di sperimentare un approccio diretto, che difficilmente possiamo avere nella routine quotidiana della città.
 
⦠Attività con gli asinelli (da 0 a 90 anni)
 
Conoscere da vicino questi animali, imparare a prendersene cura e allo stesso tempo “farsi curare” dalla loro vicinanza.
Animali docili e mansueti, sono ottimi compagni per un pomeriggio all’aria aperta.
 
⦠Naturiamo: Attività creative/manuali a tema natura (dai 3 anni in poi)
 
Utilizzando gli elementi che la natura ci dona è possibile creare, sperimentare e inventare.
Il laboratorio prevede la costruzione di manufatti e opere d’arte, che congiungono gli aspetti della natura con quelli più artistico/manuali, anche secondo i principi della land art.
 
⦠Argillando: Laboratorio con argilla (dai 4 anni in poi)
 
Il laboratorio prevede la lavorazione dell’argilla in tutte le sue fasi: dalla raccolta in natura, la sua frantumazione e il setacciamento, la lavorazione e decorazione finale.
Un’esperienza interessante dal punto di vista sensoriale e creativo ma che consente anche di vedere come dalla materia prima si può arrivare al prodotto finale.
 
⦠Laboratorio sui 5 sensi (dai 3 anni in poi)
 
La natura: i suoi profumi, i suoi frutti, il ruscello che scorre e l’asino che raglia, i suoi paesaggi… 
I 5 sensi sono il primo strumento di sperimentazione di bambini e ragazzi che attraverso ad essi scoprono, apprendono, giocano.
Attraverso questo laboratorio si conoscerà la natura e i suoi elementi sotto molteplici aspetti, invitando ad utilizzare tutti e i 5 sensi e al tempo stesso si conosce meglio se stessi.
 
⦠Giochi nella natura (dai 3 anni in poi)
 
Giocare e divertirsi fa bene alla salute. Ancora di più se lo si fa all’aria aperta, in un luogo verde, dove poter liberare le proprie energie.
Imparare a divertirsi in modo semplice e genuino è una maniera per riscoprire il bello di giocare all’aperto, in relazione diretta con chi ci circonda, senza nulla di più che un pallone o una bandierina, tanta fantasia e la guida di un educatore che ci accompagna nel valorizzare questi momenti.
 
⦠Attività nell’orto (dai 3 anni in poi)
 
Ogni stagione ha il suo: nell’orto c’è sempre da fare.
Il laboratorio consente di conoscere gli ortaggi che finiscono sulle nostre tavole, apprendere il concetto di “frutta e verdura di stagione”, provare con mano alcune attività tipiche quali la semina o la raccolta. 
 
⦠Piccoli esploratori (dai 3 anni in poi)
 

 
 Quale posto migliore di un bosco o di un grande spazio verde per mettersi alla prova.
Il laboratorio prevede percorsi di orientamento, attraverso l’utilizzo di mappe, la conoscenza dei punti cardinali e l’utilizzo degli elementi della natura (la posizione del sole, la presenza di muschio…).
Che sia una caccia al tesoro o un semplice percorso da seguire l’obiettivo è quello di far apprendere divertendosi.
 
⦠L’ape: un universo da scoprire (dai 3 anni in poi)
 
Nella stagione primaverile ed estiva sarà possibile scoprire il fantastico mondo delle api, che hanno tanto da insegnare e che sono preziose per la vita di tutto il pianeta. 
 
⦠Fata Morgana: quello che la natura ci offre (dai 3 anni in poi)
 
Ogni periodo dell’anno ci regala colori, profumi e prodotti diversi. 
In base a questo sarà possibile raccogliere i fiori di sambuco per produrre un delicato sciroppo, raccogliere la menta per creare un infuso speciale o l’iperico per la creazione di un unguento miracoloso.
Ad ogni stagione il suo.
 
⦠La natura ci insegna (dai 3 anni in poi)
 
Spesso la natura offre grandi insegnamenti! La vita delle api, gli ecosistemi che crescono attorno ai grandi alberi del bosco, le influenze positive di alcune piante su altre sono tutti esempi di collaborazione e fratellanza.
E ancora, i sofisticati sistemi di comunicazione del regno animale ci danno l’occasione di riflettere sui nostri modelli comunicativi, così come la lettura del comportamento animale può farci capire l’importanza di saper leggere e riconoscere le emozioni altrui.
Un percorso alla scoperta del mondo animale e vegetale, riportato e rielaborato attraverso semplici riflessioni, giochi e attività per scoprire assieme l’importanza della collaborazione, della comunicazione efficacie e della lettura delle emozioni proprie e altrui.
 
⦠Io mi rifiuto (dai 6 anni in poi) 
Ecco un percorso sul concetto di ecologia, sull’importanza della raccolta differenziata e sulla possibilità di recupero di materiali di scarto attraverso un laboratorio artistico creativo che parta da ciò che solitamente noi consideriamo rifiuto.
 
⦠Passeggiate all’aria aperta
 
Attorno alla cascina Val sorda c’è la possibilità di semplici passeggiate nella natura, alla scoperta della flora locale e dei sistemi di segnaletica nei boschi.
E arrivati in cima…ecco un ampio prato dove riposare e fare merenda!
 
⦠NEWS 2023: una giornata con le nostre amiche api
 
Percorso didattico adatto per scuole dell’infanzia, primaria e secondaria
La fattoria didattica  Cascina Valsorda e l’azienda agricola Bettini organizzano  una giornata alla scoperta del meraviglioso mondo delle api.
Un percorso immersi nella natura che ci circonda per conoscere ed  esplorare dove vivono le api, come si organizzano,  come comunicano tra loro e mille altre curiosità. Useremo modalità attive attraverso  l’osservazione delle api, dell’arnia e del materiale apistico, sperimentazioni e attività ludiche. Il programma verrà adattato all’età dei partecipanti. 
 
 
Percorsi misti: tra scuola e cascina!
 
Siamo disponibili a progettare e pensare con voi percorsi, da svolgere a scuola, di avvicinamento alla natura e all’ambiente, includendo nel percorso anche un’uscita didattica nella nostra cascina. 
Ogni laboratorio è adattato all’età dei partecipanti. 
Queste sono alcune idee, ma possiamo strutturare attività a seconda dei vostri bisogni. 
Per gli istituti scolastici è possibile programmare uscite di mezza giornata o per l’intera giornata.
Per info e prenotazioni scriveteci: info@cascinavalsorda.com 
 

VORREI MAGGIORI INFORMAZIONI
NOME E COGNOME
PROVINCIA
EMAIL
TELEFONO
N. DI PERSONE
PRIVACY
Acconsento al trattamento dei dati personali Privacy Policy
NOTE ( DATA DI ARRIVO / PARTENZA )







s